ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Ø Di Latte Salvatora per le quattro aree della scuola dell’infanzia Lanzilotti;
Ø Lanzilotti Maria Teresa per le quattro aree della scuola dell’infanzia Brandi;
Ø Mameli Pasquale per l’area 1 e 2 della scuola primaria Brandi;
Ø Nacci Emanuela per l’area 3 e 4 della scuola primaria Brandi;
Ø De Biasi Giuseppina per le quattro aree della scuola primaria Lanzilotti;
Ø Rendina Rosa per l’area 1 e 2 della scuola secondaria di primo grado Morelli;
Ø Anglani M. Rosaria per l’area 3 e 4 della scuola secondaria di primo grado Morelli;
Ø Antelmi Rossana per le quattro aree della scuola secondaria di primo grado Cavallo.
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
In riferimento alla delibera del Collegio dei docenti dell’11.09.2015 sono attribuiti gli incarichi di Funzione Strumentale al POF per l’a. sc. 2015-2016 così come appresso indicato in relazione alle seguenti aree d’intervento:
Area 1- Gestione del Piano dell’Offerta Formativa.
Area 2– Sostegno al lavoro dei docenti.
Area 3– Interventi e servizi per gli studenti.
Area 4– Relazioni con Enti ed Istituzioni esterni.
-
Docente M. Teresa LANZILOTTI , funzione strumentale di riferimento per la scuola dell’INFANZIA per le aree n. 1-2-3-4 con i seguenti compiti specifici in collaborazione con i responsabili di plesso:
-
Aggiornamento del POF, Carta dei servizi, Regolamento d’Istituto e Patto di corresponsabilità scuola-famiglia.
-
Cura dei rapporti fra la scuola, le famiglie e il Comitato genitori
-
Coordinamento delle attività funzionali alla realizzazione e gestione del POF
-
Referente per la valutazione;
-
Coordinamento della progettazione del curricolo verticale.
-
Accoglienza dei nuovi docenti.
-
Analisi dei bisogni formativi e gestione del piano di formazione e aggiornamento.
-
Valutazione d’Istituto attraverso questionari per Genitori, Alunni, Docenti, Personale ATA( in collaborazione con le altre funzioni strumentali).
-
Coordinamento delle attività extracurriculari.
-
Coordinamento e gestione delle attività di continuità infanzia/primaria.
-
Coordinamento dei rapporti con il territorio e l’Ente locale.
-
Coordinamento della programmazione e della gestione dei viaggi d’istruzione e delle visite guidate compreso la raccolta delle somme.
Docenti Pasquale MAMELI e Vito SANTORO, funzioni strumentali di riferimento per la scuola PRIMARIA per le aree n. 1-2( Mameli), 3-4(Santoro) con i seguenti compiti specifici in collaborazione con il responsabile di sede:
Ins. Pasquale MAMELI– Aree 1-2 – Gestione del POF e Sostegno al lavoro dei docenti:
-
Aggiornamento del POF, Carta dei servizi, Regolamento d’Istituto e Patto di corresponsabilità scuola-famiglia.
-
Cura dei rapporti fra la scuola, le famiglie e il Comitato genitori.
-
Coordinamento delle attività funzionali alla realizzazione e gestione del POF.
-
Referente per la valutazione;
-
Analisi dei risultati delle prove INVALSI.
-
Valutazione delle attività del Piano.
-
Valutazione d’istituto: monitoraggio dei risultati conseguiti dagli alunni( tabulati e schede di rilevazione dei dati, situazione iniziale, valutazione intermedia e valutazione finale ecc.).
-
Coordinamento della progettazione del curricolo verticale.
-
Promuovere e supportare l’utilizzo dei laboratori d’informatica e delle LIM da parte dei docenti.
-
Promuovere la comunicazione in rete.
-
Archiviazione informatica del materiale didattico e professionale prodotto dalla scuola e dalle comunicazioni tra scuole, MIUR ed enti di ricerca didattico-pedagogica.
-
Produzione e diffusione dei materiali didattici.
-
Coordinamento delle attività della biblioteca e revisione dei cataloghi.
-
Accoglienza dei nuovi docenti.
-
Analisi dei bisogni formativi e gestione del piano di formazione e aggiornamento.
-
Valutazione d’Istituto attraverso questionari per Genitori, Alunni, Docenti, Personale ATA( in collaborazione con il docente dell’area 3).
Ins. Vito SANTORO– Aree 3-4- Interventi e servizi per gli studenti e relazioni con Enti ed Istituzioni esterni:
-
Coordinamento delle attività extracurriculari.
-
Coordinamento e gestione delle attività di continuità con la scuola dell’infanzia e con la scuola secondaria di 1° grado.
-
Coordinamento delle attività di integrazione e di recupero.
-
Valutazione d’Istituto attraverso questionari per genitori, alunni, docenti personale ATA (in collaborazione con il docente dell’area 2).
-
Coordinamento dei rapporti con il territorio e l’Ente locale.
-
Coordinamento della programmazione e della gestione dei viaggi d’istruzione e delle visite guidate compreso la raccolta delle somme.
-
Cura dei rapporti tra la scuola, le famiglie, il Comitato dei Genitori e le altre Agenzie educative.
-
Coordinamento e gestione del Progetto di Educazione all’immagine e dell’attività sportiva della primaria.
Docenti Rosa RENDINA e M. Teresa SANTORO, funzioni strumentali di riferimento per la scuola SECONDARIA DI 1° GRADO per le aree n. 1-2( Rendina), 3-4(Santoro) con i seguenti compiti specifici in collaborazione con il responsabile di sede:
-
Prof.ssa Rosa RENDINA – Aree 1-2 – Gestione del POF e Sostegno al lavoro dei docenti:
-
Aggiornamento del POF, Carta dei servizi, Regolamento d’Istituto e Patto di corresponsabilità scuola-famiglia.
-
Cura dei rapporti fra la scuola, le famiglie e il Comitato genitori
-
Coordinamento delle attività funzionali alla realizzazione e gestione del POF.
-
Referente per la valutazione;
-
Analisi dei risultati delle prove INVALSI
-
Valutazione delle attività del Piano.
-
Valutazione d’istituto: monitoraggio dei risultati conseguiti dagli alunni( tabulati e schede di rilevazione dei dati, situazione iniziale, valutazione intermedia e valutazione finale ecc.).
-
Revisione del software e stampa dei giudizi finali delle 3e classi
-
Intestazione schede personali di valutazione degli alunni e schede di religione;
-
Intestazione stampati della “Certificazione delle competenze” per gli alunni delle 3e classi
-
Coordinamento della progettazione del curricolo verticale
-
Promuovere e supportare l’utilizzo dei laboratori d’informatica e delle LIM da parte dei docenti.
-
Promuovere la comunicazione in rete.
-
Archiviazione informatica del materiale didattico e professionale prodotto dalla scuola e dalle comunicazioni tra scuole, MIUR ed enti di ricerca didattico-pedagogica.
-
Produzione e diffusione dei materiali didattici.
-
Installazione e controllo del software per la stampa dei giudizi globali.
-
Coordinamento delle attività della biblioteca e revisione dei cataloghi.
-
Accoglienza dei nuovi docenti.
-
Analisi dei bisogni formativi e gestione del piano di formazione e aggiornamento.
-
Valutazione d’Istituto attraverso questionari per Genitori, Alunni, Docenti, Personale ATA( in collaborazione con il docente dell’area 3).
Prof.ssa Maria Rosaria Anglani: Aree 3-4 – Interventi e servizi per gli studenti e relazioni con Enti ed Istituzioni esterni:
-
Coordinamento delle attività extracurriculari.
-
Coordinamento e gestione delle attività di continuità con la scuola primaria e la scuola secondaria di 2° grado.
-
Cura dei rapporti tra le due sedi.
-
Raccolta delle schede di rilevazioni dei dati.
-
Coordinamento dei progetti internazionali e delle certificazioni esterne.
-
Coordinamento delle attività di integrazione e di recupero.
-
Autovalutazione d’Istituto attraverso questionari per genitori, alunni, docenti personale ATA (in collaborazione con il docente dell’area 2).
-
Coordinamento e gestione dell’attività di orientamento.
-
Coordinamento dei rapporti con il territorio e l’Ente locale.
-
Coordinamento della programmazione e della gestione dei viaggi d’istruzione e delle visite guidate compreso la raccolta delle somme.
-
Cura dei rapporti tra la scuola, le famiglie, il Comitato dei Genitori e le altre Agenzie educative.
-
Coordinamento e gestione del Progetto di Educazione all’immagine.
Tutti i docenti devono rapportarsi ai coordinatori di classe per le problematiche inerenti le proprie classi, ai docenti con incarico di Funzione Strumentale per i compiti specifici ad essi attribuiti, ai docenti collaboratori del DS presente nel proprio plesso per tutti gli altri problemi attinenti lo svolgimento la propria attività scolastica.
-